Vai al corpo del testo
SENZAZAINO BRUNACCI – MILANO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SENZAZAINO
  • ATTIVITà
    • FALEGNAMERIA
    • FABFAB
    • MOVIMENTO
    • MUSICA
    • ORTO
    • FESTE
    • INCONTRI GENITORI
    • FORMAZIONE
    • NONVIOLENZA ATTIVA
    • PAROLE DETTE E NON DETTE
    • ALTRI PROGETTI
  • CALENDARIO
  • SOSTIENICI
    • DONA
    • DIVENTA SOCIO
    • PARTECIPA
  • NEWS
  • CONTATTI
Ricerca

FALEGNAMERIA

  • 2 Novembre 20172 Marzo 2018
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

PICCOLI ARTIGIANI

Struttura e obiettivi del Laboratorio di falegnameria curato dall’associazione Piano Terra

“II maestro di bottega insegna, fa vedere come si fa, mostra, simula, fa toccare il manufatto, invita all’imitazione proponendo all’apprendista degli esemplari, appunto, da copiare e riprodurre. La descrizione e la spiegazione, in genere il parlato, vengono dopo, sono circoscritti e sobri. (…) La vista e il tatto (quando è possibile), nel modello dell’artigiano, vengono prima dell’udito, a differenza dello schema perseguito dall’insegnamento tradizionale.”

A partire dalle parole di Marco Orsi in Il modello dell’artigiano: promuovere un apprendimento efficace e significativo, Rivista dell’Istruzione, n°5, 2011, p.45, è nato nell'anno scolastico 2016/2017 in Brunacci il progetto Falegnameria.  

Il progetto coinvolge tutte le classi della scuola Brunacci, dalla prima alla quinta, ed è inserito nel PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) della scuola. I bambini svolgono da 6 a 8 incontri di due ore l’uno ogni anno, in gruppi di massimo 12 bambini per volta, alla presenza di un insegnante, di un esperto e di un volontario (genitori, nonni, zii, amici, etc.). La didattica del progetto viene sviluppata dagli insegnanti insieme agli esperti dell’Associazione Piano Terra. Il finanziamento del progetto è suddiviso tra la scuola, i genitori e l'Associazione. 

LE ISOLE DI LAVORO

Lo spazio è stato suddiviso in quattro “isole di lavoro”, una dedicata alla levigatura, una al taglio, una alla misura e una per l’assemblaggio-decorazione dei manufatti realizzati.

LA DIDATTICA
L’essenza del percorso

IMPARARE FACENDO
Grazie all’impegno delle insegnanti è stato possibile interfacciarsi con la didattica, oltre ad individuare attitudini e sviluppare competenze nei bambini. La specificità delle lavorazioni ha consentito anche di comprendere quanto siano importanti la lentezza e i tempi di attesa.

FASE MOTIVAZIONALE
Artigiani in cerca di apprendisti: con questa “missione” sono cominciati i laboratori con le classi coinvolte. Le buone prassi sono passate attraverso semplici regole ripetute costantemente...

ASCOLTARE, OSSERVARE, CHIEDERE

solo così si diventa buoni apprendisti!

IL RITUALE: IL GIOCO DELL’ALBERO

Che albero vi piacerebbe essere? I bambini, disposti in cerchio, passandosi un ramo di ciliegio di mano in mano, diventavano alberi, pronunciando la frase rituale:

“Sofia diventa un eucalipto, Marco diventa un tiglio...”

Questo ha consentito ai bambini di comprendere l’origine del lavoro svolto e sviluppare un grande senso di responsabilità e rispetto.

L’IDEA, IL PROGETTO

Tutto nasce da un’idea che diventa un disegno-progetto... Comprendere i processi che regolano la vita e le azioni.

LA CONDIVISIONE DELLO SPAZIO E DEGLI OGGETTI

Responsabilizzare i bambini attraverso la comprensione che lo spazio e gli strumenti utilizzati sono di tutti. Il lavoro inoltre è di squadra e non individuale; i manufatti realizzati saranno impiegati come materiale didattico o per l’allestimento dello spazio.

SCARICA IL VOLANTINO 2015-2016
aprile 2023
L M M G V S D
« Mag    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Articoli recenti

  • Lotteria di Primavera 2022: elenco dei biglietti vincenti
  • Senza Zaino Brunacci. La mostra! Dal 19 al 21 maggio 2022
  • Lotteria di Primavera 2022
  • Incontro online: orizzonti responsabili e sostenibili nelle comunità SenzaZaino
  • Calendario 2021

Seguici

Seguici
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
LINK UTILI

senzazaino.it
thouargonzaga.gov.it
milanoristorazione.it
lombelico.org

LINK UTILI
edumana.it
parcosegantini.it
associazionepianoterra.it
sistemalombardia.eu

Privacy Policy

Privacy Policy
2017©COPYRIGHT Associazione Amici SenzaZaino Brunacci
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress